CHI SIAMO
Siamo un’associazione culturale di promozione sociale che promuove, favorisce e sostiene la dignità dell’individuo e la salvaguardia dell’ambiente, mediante:
- l’attuazione di ogni iniziativa atta a favorire il benessere e la salute delle persone e migliori condizioni di vita e di lavoro;
- l’incontro di interessi culturali finalizzati alla crescita umana e civile, con l’ideale dell’educazione permanente, della reciprocità e della riscoperta, in ogni sua forma, dell’arte e della cultura come mezzo di comunicazione ed espressione umana;
- il sostegno di ogni iniziativa atta a favorire l’aggregazione sociale, lo sviluppo economico, del lavoro e della ricerca finalizzata ad ogni forma di innovazione, di autoproduzione alimentare ed energetica con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi;
- la promozione di ogni iniziativa per favorire la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, con particolare attenzione alla valorizzazione di nuovi stili di vita sostenibili, alla valorizzazione e promozione dei territori e delle piccole comunità, all’ecoturismo, alla realizzazione di modelli sistemici in campo economico, e alla realizzazione di filiere di cibo nutraceutico con un’agricoltura che rispetti la microbiologia del suolo e che realizzi progetti di permacultura.
PROGETTI
NEWS
Granai della Memoria’ premiati dall’Ue
(ANSA) - TORINO, 7 APR - Il progetto dei 'Granai della Memoria' dell'Università di Scienze Gastronomiche (Unisg) di Pollenzo (Cuneo) ha ottenuto oggi il Premio dell'Unione Europea per il Patrimonio Culturale come "esempio - ha [...]
NON CI SI SALVA DA SOLI: L’ECONOMIA BLU (dal Blog i Guggini di Campagna)
La mia famiglia ed io non ci siamo illusi che ritirandoci in campagna, da soli, potessimo risolvere i vari problemi che affliggono la nostra società: spreco risorse, consumo di risorse non rinnovabili, cambiamenti climatici, ecc. [...]
Perché l’autonomia alimentare
Sono nato a Torino. Ho studiato informatica, ho fatto il dirigente di una multinazionale del settore auto, ho fatto il ristoratore e non ho origini contadine. Eppure ho sentito forte, in questi ultimi [...]
L’albero del pane
Oggi vi voglio raccontare l’esperienza di Annalisa Ramazio. Il territorio biellese ha circa 18.220 ettari attualmente investiti a castagno, vale a dire il 39% della superficie boschiva e il 20% della superficie totale della provincia. [...]